Adesione, conciliazione ed autotutela
Disponibilità o indisponibilità dell'obbligazione tributaria?
|
|
Trattasi di un'opera utile all'operatore poichè affronta la tematica dell'indisponibilità dell'obbligazione tributaria curandone tutte le conseguenza di responsabilità vuoi verso il privato vuoi verso l'amministrazione finanziaria.
Il principio della indisponibilità dell’obbligazione tributaria, tra incertezze definitorie e prospettive di evoluzione. Considerazioni introduttive (M. Poggioli). – Adesione, conciliazione ed autotutela: disponibilità o indisponibilità dell’obbligazione tributaria? (L. Tosi). – L’evoluzione del quadro normativo (F. Batistoni Ferrara). – Adesione, conciliazione ed autotutela: disponibilità o indisponibilità dell’obbligazione tributaria (F. Miceli). – La teoria dell’indisponibilità dell’obbligazione tributaria (A. Fantozzi). – La natura giuridica dell’accertamento con adesione (F. Gallo). – La responsabilità contabile e civilistica dei funzionari dell’Amministrazione finanziaria (C. Scarano). – Sulla sindacabilità e sull’impugnabilità dell’atto di riesame (P. Russo). – Tutela giurisdizionale sul diniego di autoannullamento (F. Moschetti). – Intervento (S. Muscarà). – L’inconferenza del dogma dell’«indisponibilità tributaria» al concetto del prefigurato concordato triennale preventivo (M. Versiglioni). – La tutela giustiziale tra procedimento e processo (C. Garbarono).
(*) Il prezzo indicato e' suscettibile a variazioni senza previa comunicazione da parte dell'editore.
|